[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

Ristorante La Bandiera

Dal 1977 In sinergia con la natura

Respira il panorama. Assapora il paesaggio. Benvenuto a La Bandiera dove la cucina dialoga quotidianamente con la natura, per un’esperienza al tavolo ogni giorno diversa.Da una rivendita di Sali e Tabacchi ad una trattoria di famiglia, fino ad arrivare a La Bandiera di oggi. Era il 1977 quando Anna D’Andrea apre le porte del ristorante in un angolo d’Abruzzo dove è forte la connessione con tradizione e territorio. Il sogno passa di madre in figlio, fino ad arrivare alla nuova generazione.

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

La cucina

Prima Marcello, poi Mattia hanno trasformato la solida esperienza gastronomica delle tradizioni in una nuova visione di cucina, contemporanea e innovativa, legata all’osservazione della natura e delle sue straordinarie risorse. Nel piatto intuizioni decise e schiette che riportano il paesaggio circostante secondo le regole dettate dalle stagioni, curando accostamenti, cotture e consistenze.

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

L'orto e il paesaggio

La cucina affaccia su una prosperosa campagna sulle colline pescaresi, a due passi dalla Riserva Regionale del Voltigno, con un affaccio privilegiato sulle rotondità della Majella.È questo il mondo di Bruna che abbraccia la natura alla ricerca di erbe spontanee e coltivando nel suo orto sinergico verdure, erbe e fiori secondo le regole del biologico e del biodinamico. Pochi passi e le ricercate materie prime raggiungono il tavolo del ristorante.
[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

La cantina

La carta dei vini è a cura di Alessio, maitre responsabile di cantina e ospitalità.Una selezione che guarda alle eccellenze della regione e accompagna le proposte della cucina privilegiando i produttori locali senza escludere etichette dal mondo.
[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

Ospitalità

Per un’esperienza full immersion, il Ristorante La Bandiera offre la possibilità di soggiornare in quattro confortevoli camere di cui una situata nella dépendance in giardino, in prossimità della piscina e con vista panoramica.Il soggiorno include la colazione che ricalca la stessa filosofia del servizio di ristorazione, prodotti locali e genuini con grande attenzione alla panificazione: dolci, pane e lievitati preparati quotidianamente.Si aggiungono alcuni servizi extra, come l’accesso alla piscina e al suo solarium nelle stagioni più calde o l’utilizzo delle biciclette con pedalata assistita per esplorare le colline circostanti e immergersi in uno dei panorami più suggestivi della provincia pescarese.

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

Cerimonie

Il monastero di Santo Spirito

Il Monastero Fortezza di Santo Spirito, prezioso gioiello di architettura medievale, è un Monumento Nazionale tra i più importanti d’Abruzzo, location affascinante e magica dove organizzare eventi esclusivi e raffinati. La Fortezza è incastonata in un paesaggio meraviglioso ed incontaminato, con una magnifica vista sulla vallata e sulla catena del Gran Sasso.La Fortezza, sapientemente restaurata, dispone di diversi ambienti molto suggestivi. All’interno sono presenti varie sale in pietra, la Chiesa sconsacrata, dei salotti al piano superiore con una magnifica loggia panoramica ed una Mostra Archeologica nell’antica Sala Capitolare.Nel chiostro un vellutato e sgargiante prato inglese, bellissimi e profumati giardini sono lo scenario ideale per un elegante e romantico evento.

[dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″]

Gift & Shop

Scegli uno dei nostri pacchetti, regala o vivi un’esperienza indimenticabile.